Archivio delle News in evidenza

PAGINA SUCCESSIVA

Torna all'archivio news

18/11/2024  - Articolo scientifico sulle buone prassi della Procura di Tivoli (e della rete del territorio) sul contrasto alla violenza di genere, domestica e contro le donne.
Si segnala e allega la pubblicazione dell'articolo della ricercatrice dott.ssa Rosanna Amato per conto del CNR di Bologna in cui sono studiati l'organizzazione e le prassi della Procura di Tivoli in materia di contrasto alla violenza di genere, domestica e contro le donne (https://www.dsu.cnr.it/wp-content/uploads/2024/10/DSU_WP_2024_2.pdf). Si descrive l'organizzazione della Procura e la rete sul territorio, con persone professionalmente attrezzate e in relazione tra loro, che consentono di migliorare il contrasto al fenomeno criminale in esame.
L'articolo è lungo e analitico e si riportano a seguire l'introduzione e l'indice
Il Procuratore della Repubblica f.f.
dott. Francesco Menditto

----
"Il presente working paper descrive i risultati ottenuti nell’ambito della ricerca “Prevenzione e contrasto della violenza sulle donne nel circondario di Tivoli”, realizzata presso l’Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari del Consiglio Nazionale delle Ricerche – sede di Bologna – tra gennaio 2022 e maggio 2024. Lo studio esamina l’esperienza di innovazione realizzata nel circondario di Tivoli, focalizzandosi sull’analisi delle dinamiche organizzative e sulle modalità di erogazione dei servizi. Si approfondiscono inoltre i meccanismi di coordinamento tra gli uffici giudiziari e tra questi e gli altri attori istituzionali e del terzo settore impegnati localmente nelle attività di contrasto e prevenzione della violenza contro le donne e nel supporto alle vittime. Il progetto affronta, in particolare, l’articolato problema della risposta giudiziaria agli episodi di Intimate Partner Violence (IPV), una forma di abuso ampiamente diffusa che incide in maniera grave e sproporzionata sulle donne, al punto da essere globalmente riconosciuta come la principale forma di violenza contro di queste. ...."
INDICE

1.Introduzione

PARTE I
2. Inquadramento scientifico dell’attività di ricerca
2.1. L’Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari (IGSG) del Consiglio Nazionale delle Ricerche
2.2. Il contesto dell’indagine: la Linea di Ricerca “VICTIMS – Analisi e promozione della tutela dei diritti delle vittime di reato”[1]
2.3. Il Progetto “Prevenzione e contrasto della violenza sulle donne nel circondario di Tivoli”
2.3.1. Analisi dei bisogni
2.3.2. Obiettivi
3. Nota metodologica
4. Genesi dell’esperienza di innovazione presso la Procura di Tivoli
5. Il riassetto organizzativo della Procura e la reingegnerizzazione dei processi di lavoro secondo un approccio specialistico e improntato sui criteri di standardizzazione
5.1. Verso la gestione unitaria del fascicolo
5.2. Il riassetto organizzativo degli uffici e la ridefinizione delle modalità di lavoro
5.2.1. Assetto organizzativo e risorse umane
5.2.2. I criteri di priorità nella trattazione degli affari
5.2.3. Ridefinizione del flusso di lavoro e delle modalità di gestione degli affari
5.2.4. Determinazioni del Pubblico Ministero e minimizzazione della vittimizzazione secondaria
a) L’ascolto della persona offesa e la raccolta delle fonti di prova
b) La richiesta di applicazione delle misure di protezione in sede cautelare
c) La richiesta di ricorso all’incidente probatorio
d) La richiesta di applicazione delle misure di prevenzione
6. La direzione e il coordinamento della polizia giudiziaria e con la magistratura giudicante
6.1. L’azione di direzione e coordinamento della polizia giudiziaria
6.2. La Direttiva sui Protocolli investigativi e buone prassi per la polizia giudiziaria in materia di reati di violenza di genere
6.3. La trasmissione della Comunicazione della Notizia di Reato alla Procura
6.3.1. Intervento sul posto da parte della polizia giudiziaria nell’immediatezza del fatto
6.3.2. Segnalazione tramite accesso alle Aziende Sanitarie e alle Aziende Ospedaliere
6.3.3. Presentazione della denuncia/querela presso le Forze dell’Ordine
6.4. Le misure pre-cautelari
6.5. Monitoraggio del fascicolo da parte della polizia giudiziaria
6.6. L’azione di raccordo con la Magistratura giudicante
6.6.1. L’allineamento con l’Ufficio del G.I.P. per l’emissione delle misure cautelari
6.6.2. Il dialogo con il giudice del dibattimento
6.6.2.1 Il caso assegnato al giudice monocratico: la specializzazione del Vice Procuratore Onorario
(VPO) e l’attività di supervisione del Procuratore della Repubblica
6.6.2.2 I casi assegnati alla formazione collegiale e l’attività di monitoraggio della Procura
6.7. L’azione civile della Procura e il coordinamento con il giudice del processo civile
6.7.1. Le Consulenze Tecniche
6.8. La fase dell’esecuzione
7. L’azione di coordinamento con il territorio
7.1. La Rete di supporto territoriale
7.2. La collaborazione con le strutture ospedaliere
PARTE III
8. Sintesi dei risultati ed elementi salienti del progetto di innovazione implementato presso la Procura della Repubblica di Tivoli: La giurisdizione come motore del cambiamento
8.1. I drivers del cambiamento
8.2. Lo sviluppo di un Intimate Partner Violence Case Management System
Le azioni sulla macro-struttura
La reingegnerizzazione dei processi di lavoro
Le azioni sulla micro-struttura (i comportamenti individuali)
8.3. L’Ufficio Giudiziario come motore e perno del sistema multi-agency locale


File allegato - formato PDF (1746Kb)

Comunicati e conferenze stampa

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli è ubicata in via Antonio del Re, 24 – 00019 Tivoli (RM) – Palazzo Francesca Laura Morvillo

Palazzo di Giustizia di Torino

Distretto della
Corte di Appello di Roma
Tribunale di Tivoli Consiglio dell'Ordine
degli avvocati di Tivoli