PAGINA SUCCESSIVA
Torna all'archivio news
10/06/2024 - Direttiva 1/2024 - protocolli investigativi in materia di reati violenza di genere, domestica e contro le donne (aggiornamento della direttiva n. 2/2019). CONVOCAZIONE RIUNIONE TEAMS 13/06/2024 H. 15.
La Procura della Repubblica, ha organizzato, in relazione al tema indicato, un incontro da "remoto", con gli organi di P.G. del circondario con competenze nello specifico settore. Tale incontro è comunque aperto (e fruibile) a tutti gli altri Uffici di P.G. operanti sul territorio dello Stato interessati agli aggiornamenti in parola. Questi potranno prendere parte all'incontro, comunicando il proprio interesse direttamente alla Segreteria del Procuratore, mediante p.e.c. segreteria.procuratore.procura.tivoli@giustiziacert.it e condividendo un indirizzo di posta elettronica ordinaria (riconducibile al Reparto o ad un singolo funzionario), mediante il quale potranno essere inseriti nella piattaforma di discussione (Teams).
“Programma della riunione via Teams del 13 giugno 2024 dalle ore 15 alle ore 17:30
Si ricorda che la riunione affronterà esclusivamente temi di carattere pratico sulla “revisione” della direttiva n. 1/2024 (già 2/2019) in materia di Protocolli investigativi e buone prassi per la Polizia Giudiziaria in materia di reati di violenze di genere, domestica e contro le donne
Breve introduzione del Procuratore della Repubblica, con specifico riferimento all’applicazione dei braccialetti elettronici.
Seguiranno brevi interventi:
- del Coordinatore del Gruppo “violenza” dott. Andrea Calice e dei Magistrati del Gruppo in ordine al nuovo format di domande da porre alla persona offesa e su altri temi pratici;
- del personale della sezione PG della Procura del Gruppo violenza, sul raccordo tra Procura e polizia giudiziaria
- delle psicologhe dello Spazio ascolto sulla Guida ai fattori di rischio, utile per la polizia giudiziaria;
- del personale del Servizio di pronto intervento (PIS) che illustrerà la specificità del servizio.
Al termine sarà dato spazio a domande e/o interventi dei partecipanti.
Il Procuratore della Repubblica - dott. Francesco Menditto