PAGINA SUCCESSIVA
Torna all'archivio news
14/12/2016 - Firma delle linee guida in materia di rilascio nullaosta/autorizzazione di negoziazione assistita in materia di famiglia
Il Procuratore della Repubblica, di “concerto” col Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Tivoli ha adottato linee guida per rendere noti i criteri con cui sono trattati i procedimenti di rilascio nulla osta/autorizzazione dell’accordo di negoziazione assistita in materia di famiglia.
Si legge nel documento: “La Procura della Repubblica e il Consiglio dell’Ordine ritengono che costituisca un valore comune condividere linee guida dirette a rendere più agevole l’attività dell’Avvocatura e della Procura della Repubblica nel procedimento in esame, e, in definitiva, di semplificare l’esercizio e meglio garantiti i diritti di tutte le parti interessate, in cui l’accordo investe diritti di estremo rilevo, in particolare nel caso in cui siano presenti figli minori nonché figli maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave ovvero economicamente non autosufficienti….. La partecipazione del Consiglio dell’Ordine nella redazione delle presenti linee guida discende dallo specifico ruolo attribuito nel procedimento di negoziazione assistita gli Avvocati, oltre che del fondamentale principio di leale collaborazione per un migliore svolgimento della funzione nell’interesse delle parti, ovviamente nel rispetto delle specifiche competenze attribuite a ciascuno”.
Le linee guida regolamentano: la presentazione degli atti, Ufficio competente; la richiesta di nulla osta e autorizzazione (requisiti e contenuto, procedimento, termine di deposito dall’ accordo, rilievo di eventuali criticità da parte del Procuratore della Repubblica, emissione del provvedimento e adempimenti successivi); la documentazione da produrre in allegato all’accordo.
E’ allegato un apposito modulo relativo alle tipologie di accordi previsti:
A) Soluzione consensuale di separazione personale in assenza di figli da tutelare (richiesta di nulla osta);
A/1) Soluzione consensuale di separazione personale in presenza di figli da tutelare (richiesta di
autorizzazione);
B) Soluzione consensuale di cessazione degli effetti civili del matrimonio e di scioglimento del
matrimonio in assenza di figli da tutelare (richiesta di nulla osta);
B/1) Soluzione consensuale di cessazione degli effetti civili del matrimonio e di scioglimento del
matrimonio in presenza di figli da tutelare (richiesta di autorizzazione);
C) Soluzione consensuale di modifica delle condizioni di separazione in assenza di figli da
tutelare (richiesta di nulla osta);
C/1) Soluzione consensuale di modifica delle condizioni di separazione in presenza di figli da
tutelare (richiesta di autorizzazione)
D) Soluzione consensuale nel caso di modifica delle condizioni di divorzio in assenza di figli da tutelare
(richiesta di nulla osta);
D/1) soluzione consensuale nel caso di modifica delle condizioni di divorzio in presenza di figli da tutelare
(richiesta di autorizzazione).